Vogliamo l’Autonomia della Lombardia per gestire direttamente i finanziamenti per l’edilizia scolastica e la gestione del personale docente e amministrativo”
Partiamo dalla considerazione che, dopo la spesa per la sanità, la scuola italiana è l’ambito amministrativo di maggior costo, a partire dagli stessi stipendi della scuola. Tra gli obiettivi della riforma autonomista, ci sono l’erogazione dei servizi per il proprio territorio a beneficio dei propri cittadini, con un minore costo e una migliore qualità.
Con l’autonomia scolastica vi può essere infatti una gestione più efficiente del personale scolastico, con una conseguente gestione amministrativa più efficace. Questo equivale a dare ai nostri ragazzi una migliore qualità dell’istruzione.
Peraltro, attraverso una migliore gestione delle risorse è possibile intervenire in maniera più tempestiva anche nell’ambito dell’edilizia scolastica, dando ai nostri alunni scuole più sicure ed efficienti.